Lucertola: significato antropologico e simbolico

Significato simbolico della lucertola presso gli antichi

La lucertola è un antico simbolo di saggezza e fortuna. Essa possiede la capacità di rigenerare la coda e, essendo un rettile, è solita riscaldarsi al sole: per queste capacità è stata per molto tempo oggetto di curiosità e rispetto nelle varie culture. Nell’antico Egitto le lucertole erano associate alla fecondità perché la loro attività diveniva più intensa con le piene del fiume Nilo.

Presso i Romani, soprattutto quelli pagani, era usanza dipingere lucertole sui monumenti funebri come simbolo di speranza e di proseguimento della vita nell’aldilà.

Lo scrittore Plinio sosteneva che un talismano a forma di lucertola avrebbe ridato al vista ai cechi e, inoltre, era un sostenitore della credenza secondo cui spalmare bile di ramarro sugli alberi li preservasse dalle malattie e dal produrre frutti di cattiva qualità.

Credenze medievali…

Durante il periodo medievale, i cristiani la consideravano simbolo di rinascita e resurrezione.

Un’antica tradizione cristiana, diffusa soprattutto in Germania, sostiene che fu proprio una lucertola a leccare il sangue di Cristo e, per tale motivo, ucciderla era considerato un sacrilegio. Sappiamo che le usanze e le tradizioni si tramandano attraverso diverse culture e paesi, infatti, prendendo spunto dalla credenza teutonica prima citata, tutt’ora in Sicilia le lucertole chiamate “San Giovanni”, non vengono mai uccise perché si ritiene che siano vicine al Signore e a Gesù e ne accendano la lampada.

La lucertola e le forze oscure

Come per molti altri animali, anche la lucertola è stata più volte accostata al diavolo, oppure alla stregoneria: nella tradizione ebraica, ad esempio, essa era considerata un essere impuro perché era convinzione che fosse venuta al mondo da un rapporto sessuale tra Satana e una strega. Nell’opera Macbeth di William Shakespeare, la lucertola è uno degli ingredienti fondamentali per realizzare la pozione delle streghe. In alcune zone della Francia, le lucertole venivano sepolte (vive) sotto la soglia di casa come protezione contro la stregoneria. Per il popolo slavo la lucertola era considerata una protezione contro i serpenti, infatti, veniva fissato sul tetto di una stalla per tenerli lontani.

Animale feticcio

Presso le popolazioni native del Sud-Ovest del Nord America la lucertola è considerato un animale feticcio ed è simbolo del tempo dei sogni.

Gli animali feticci, nella concezione di queste popolazioni, possono proteggere l’uomo e fornire aiuto in determinate situazioni. In base alle loro caratteristiche si può scegliere un animale feticcio e pregarlo affinché possa sostenerci in maniera efficace.

Essa cerca il calore solare, esattamente come l’anima umana cerca di acquisire la consapevolezza. La lucertola sogna e si unisce con il tempo dei sogni, rappresenta il cosmo infinito e l’arte. Come talismano aiuta l’uomo a realizzare i propri sogni e le proprie ambizioni, a esprimere il proprio senso artistico e ad apprezzare il giorno e il sole e, in altri casi, può collaborare a crearsi uno spazio in cui sia possibile vivere i sogni.

Molto diffusa, pressoché ovunque, la tendenza che la lucertola sia un essere divino e ultraterreno. Ad esempio, i Maori Tangaloa (che adorano il dio Tongano degli oceani), credono che il dio del cielo sia incarnato in una lucertola o ramarro; il dio del cielo notturno delle isole Hervery in Polinesia, è raffigurato e considerato una lucertola maculata con abitudini notturne; in Australia, nella ricca cultura totemica degli Aranda australiani, si ritiene che cadrà il cielo se una lucertola verrà uccisa; nella cultura e religione di Samoa, le quali sono ricche di rappresentazioni divine sotto forma lucertole, si ritiene che la lucertola sia il sole e che possegga la capacità di fare da intermediaria con il dio del tempo per avere belle giornate.

Credenze popolari

Nell’antica tradizione farmaceutica alchemica, la lucertola era utilizzata con sale e tagliata a pezzi per estrarre schegge dalla pelle. Le ceneri del rettile erano usate per curare l’alopecia e per annullare gli effetti del veleno degli scorpioni e di altri animali velenosi. Le ceneri della lucertola acquatica erano adoperate per facilitare le operazioni di estrazioni dentarie.

Nella tradizione popolare si pensava che nutrirsi di ramarri aiutasse a curare le malattie della pelle, la sifilide, le verruche e i disturbi del fegato; in Arabia si curava l’impotenza con un estratto a base di lucertola; in Madagascar si seppellivano lucertole vive per curare la febbre e nell’Inghilterra medievale era usanza leccare lucertole per risanare le ferite e le piaghe.

A Pisa esiste un’interessante tradizione secondo la quale, cento giorni esatti prima dell’esame di maturità, porti fortuna toccare la piccola lucertola di bronzo a due code scolpita sulla porta centrale della cattedrale posta di fronte al battistero.

Il significato magico di questa tradizione è stato spiegato dal prof. Mariano Pavanello di cui riportiamo integralmente il concetto espresso: “La lucertolina a due code è un’anomalia che deriva da un fenomeno di duplicazione. Da sempre tali fenomeni sono interpretati come segni a volte fasti, altre volte nefasti. Basti pensare alle nascite gemellari interpretate come segno di abbondanza o come segno di disgrazia. Se associate a qualcosa di positivo, la duplicazione diventa un fatto negativo. Nel caso della lucertola invece, un animaletto buono a nulla (lucertula in latino è diminutivo di lacerta e significa perciò pezzettino), la duplicazione diventa presagio di abbondanza e quindi di fortuna”.

 

Lucertola bronzea nel Duomo di Pisa

Simbolo di dualità

In ambito alchemico le lucertole siano simbolo della dualità delle cose, facendo riferimento alla duplice natura del simbolo di Venere cui la lucertola è collegata: secondo un’opinione meramente personale, tale ipotesi non è del tutto esatta perché riconducibile a un altro animale, la salamandra (spesso confusa con la lucertola).

Il concetto di dualità della lucertola è ripreso, in un certo senso, nell’interpretazione onirica, infatti, sognare una lucertola può avere significati del tutto contrastanti: sognarla può avvertire che bisogna stare in guardia dalle persone traditrici e avere maggior coraggio per affrontare le situazioni, oppure può rappresentare lealtà e affetto. Se la si sogna con la coda tagliata indica il timore di perdere interessi ed energie.